SPADE, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, con 21 partner provenienti da 10 paesi europei, ha lanciato la sua 2nd Open Call.
Finalità
Scopo di SPADE è di sviluppare un ecosistema intelligente per affrontare il concetto di scopi multipli alla luce dell’impiego di veicoli aerei senza equipaggio per promuovere servizi digitali sostenibili a beneficio di un’ampia gamma di utenti finali nei settori della produzione agricola, della silvicoltura e dell’allevamento.
Beneficiari
Possono candidarsi:
- Università e centri di ricerca;
- ONG e fondazioni (organizzazioni senza scopo di lucro e fondazioni con esperienza nello sviluppo delle applicazioni dei droni);
- PMI e startup (piccole e medie imprese e startup che si concentrano sullo sviluppo di soluzioni innovative collegate ai case studies SPADE).
Iniziative ammissibili
I progetti candidabili per questa Call devono essere collegati ai settori sopracitati. Ci saranno 8 progetti finanziati relativi ai case studies e ulteriori sfide generali che si applicano universalmente a tutte le iniziative pilota di SPADE.
In particolare, i case studies in questione sono i seguenti:
- Case study in campo aperto (Spagna): concentrarsi sui droni in agricoltura per semplificare le attività e fornire spunti per una migliore gestione delle colture e dei campi;
- Case study forestale (Norvegia): esplorazione di sciami di droni, droni cooperanti per l’inventario forestale, droni per seminatrici e droni per carichi pesanti;
- Case study zootecnico (Grecia): miglioramento dell’allevamento ovino attraverso il pascolo e il monitoraggio della salute con droni multiuso;
- Considerazione universale nel Case study: miglioramento dell’efficienza, monitoraggio delle condizioni ambientali e miglioramento della produttività attraverso l’integrazione della tecnologia dei droni nella gestione delle colture in campo aperto, della silvicoltura e dell’allevamento.
Contributi
Il budget totale è di 525.000 € e ogni progetto vincitore potrebbe vincere fino a 60.000 €.
Termini di partecipazione
Le proposte potranno essere presentate entro il 26 maggio 2025, al seguente LINK.