È stata lanciata, nell’ambito del progetto europeo PQ-REACT Post Quantum Cryptography Framework for Energy Aware Contexts, la PQ-REACT Open Call #2 – IMPLEMENT.
Finalità
L’obiettivo principale di PQ-REACT è progettare, sviluppare e convalidare un framework per una transizione più rapida e fluida dalle soluzioni classiche alle quantum resistant solutions per un’ampia varietà di contesti e domini di utilizzo.
Questo framework includerà percorsi di migrazione PQC e metodi di agilità crittografica e svilupperà un portafoglio di strumenti (tra cui un vero e proprio computer quantistico) per la convalida di sistemi crittografici post quantistici, che consentiranno agli utenti di passare alla quantum resistant cryptography, tenendo in considerazione le loro individualità e vari contesti.
Open Call #2 è progettata per invitare candidati in grado di sviluppare e implementare soluzioni innovative per affrontare le sfide specifiche dei casi d’uso PQ-REACT in termini di complessità computazionale PQC ed efficienza energetica.
Beneficiari
Le proposte possono essere presentate solo da consorzi (non sono ammesse candidature singole). Il consorzio deve essere composto da 2-3 partner e deve includere la partecipazione di almeno una PMI e almeno un fornitore di tecnologia.
I fornitori di tecnologia includono università e RTO. Inoltre, anche ONG e fondazioni possono partecipare al consorzio. Per RTO e università, è accettata una candidatura per
gruppo di ricerca. Non è ammessa la partecipazione multipla.
Iniziative ammissibili
Le proposte devono essere in linea con la direttiva NIS2 e le raccomandazioni della Commissione Europea su una Roadmap di implementazione coordinata per la transizione alla crittografia post-quantistica e agli argomenti di ricerca PQ-REACT. Devono avere come obiettivo primario il software e la tecnologia e devono essere complete e concise.
Contributi
Lo stanziamento complessivo è pari a € 650 000,00.
Termini di partecipazione
Le proposte potranno essere presentate ed entro il 27 maggio 2025, al seguente LINK.