È stata lanciata, nell’ambito del Progetto MOBIFREE Mobile Freedom, la NGI Mobifree open call.
Finalità
Mobifree è un consorzio finanziato dalla Commissione Europea per sviluppare ulteriormente piattaforme, applicazioni e framework mobili gratuiti e open source.
Beneficiari
Possono presentare domanda tutti, privati e organizzazioni di qualsiasi tipo.
Iniziative ammissibili
Le proposte di progetto devono essere in linea con la visione NGI e devono avere come obiettivo primario la ricerca e lo sviluppo. Le proposte devono essere complete e concise (non più lunghe dell’equivalente di due pagine per la domanda principale). Le proposte devono avere una chiara dimensione europea.
I seguenti tipi di attività sono ammissibili al supporto finanziario, a condizione che abbiano un chiaro collegamento con gli argomenti direttamente pertinenti a NGI Mobifree e agli obiettivi stabiliti nel bando:
- Ricerca scientifica;
- Progettazione e sviluppo di software open source e hardware open;
- Validazione o indagine costruttiva su soluzioni tecniche esistenti o nuove;
- Ingegneria del software volta ad adattarsi a nuove aree di utilizzo o a migliorare la qualità del software;
- Prove di sicurezza formali, audit di sicurezza, configurazione e progettazione di test del software e integrazione continua;
- Documentazione per ricercatori, sviluppatori e utenti finali, inclusi materiali didattici;
- Attività di standardizzazione, comprese le quote associative di enti di standardizzazione;
- Comprensione dei requisiti utente e miglioramento dell’usabilità/progettazione inclusiva;
- Misure necessarie a supporto di una (più ampia) implementabilità, ad esempio packaging;
- Partecipazione a eventi tecnici, per sviluppatori e della comunità come hackathon, IETF, W3C, riunioni RIPE, FOSDEM, ecc. (quota di ammissione, costi di viaggio e soggiorno);
- Altre attività rilevanti per aderire a solide pratiche di sviluppo e distribuzione del software;
- Gestione del progetto;
- Costi vivi per l’infrastruttura essenziale per raggiungere quanto sopra.
Contributi
Lo stanziamento complessivo è pari a 430.000,00 €.
Termini di partecipazione
Le proposte potranno essere presentate ed entro il 1 giugno 2025, al seguente LINK.
Ai seguenti link la Guide for Applicants e le FAQ dedicate alla call.