Home » NGI Fediversity open call

NGI Fediversity open call

Bandi / 3 Aprile 2025

Al via la NGI Fediversity open call, lanciata per offrire a tutti servizi cloud facili da usare, con la portabilità dei servizi e la libertà personale posta al centro.

È stata lanciata, nell’ambito del progetto europeo Fediversity, finanziato da Horizon Europe, la NGI Fediversity open call.

 

Finalità

Il progetto Fediversity rappresenta uno sforzo globale per offrire a tutti servizi cloud facili da usare, con la portabilità dei servizi e la libertà personale posta al centro. Il progetto vuole fornire a tutti sistemi IT sicuri e di alta qualità per l’uso quotidiano.

 

Beneficiari

Chiunque può candidarsi, compresi i privati e le organizzazioni di qualsiasi tipo.

 

Iniziative ammissibili

Le proposte di progetto dovrebbero essere in linea con la visione NGI e dovrebbero avere come obiettivo primario la ricerca e lo sviluppo. Le proposte dovrebbero avere una chiara dimensione europea.

I seguenti tipi di attività possono beneficiare di un sostegno finanziario, a condizione che siano efficaci sotto il profilo dei costi e abbiano un chiaro collegamento con i temi direttamente pertinenti a NGI TALER e agli obiettivi stabiliti nell’invito:

  • Scientific research;
  • Design and development of open source software and open hardware;
  • Validation or constructive inquiry into existing or novel technical solutions;
  • Software engineering aimed at adapting to new usage areas or improving software quality;
  • Formal security proofs, security audits, setup and design of software testing and continuous integration;
  • Documentation for researchers, developers and end users, including educational materials;
  • Standardisation activities, including membership fees of standards bodies;
  • Understanding user requirements and improving usability/inclusive design;
  • Necessary measures in support of (broad)er deployability, e.g. packaging;
  • Participation in technical, developer and community events like hackathons, IETF, W3C, RIPE meetings, FOSDEM, etc. (admission fee, travel and subsistence costs);
  • Other activities that are relevant to adhering to robust software development and deployment practices;
  • Project management;
  • Out-of-pocket costs for infrastructure essential to achieving the above.

Tutti i risultati scientifici devono essere pubblicati ad accesso aperto e qualsiasi nuovo software e hardware creato deve essere pubblicato sotto una licenza riconosciuta libera e open source nella sua interezza.

Le proposte di progetto devono rientrare tra i 5.000 e i 50.000 euro.

 

Contributi

Lo stanziamento complessivo è pari a 380.000,00 €.

 

Termini di partecipazione

Le proposte potranno essere presentate ed entro il 1 giugno 2025, al seguente LINK.

Ai seguenti link la Guide for Applicants e le FAQ dedicate alla call.