Home » JARVIS – 1st Open Call “JARVIS OC1”.

JARVIS – 1st Open Call “JARVIS OC1”.

News / 11 Marzo 2025

Al via la 1st Open Call “JARVIS OC1”, promossa dal progetto europeo Jarvis per accelerare l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione per migliorare la competitività dell’industria europea.

È stata lanciata, nell’ambito del progetto europeo JARVIS, la 1st Open Call “JARVIS OC1”. JARVIS è un progetto finanziato dall’UE impegnato a promuovere la collaborazione uomo-robot in modo incentrato sull’utente. Il consorzio JARVIS comprende 16 organizzazioni da tutta Europa, che vantano una vasta competenza sia nella ricerca che nelle applicazioni industriali.

 

Finalità

La Call persegue l’obiettivo di accelerare l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione per migliorare la competitività dell’industria europea, tramite finanziamenti alle imprese.

 

Beneficiari

Consorzi di 2-3 soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • almeno una PMI o startup come leader del progetto;
  • almeno un’impresa industriale (end-user) che adotterà la tecnologia sviluppata;
  • possibilità di includere un centro di ricerca, a condizione che il consorzio includa già un end-user e un fornitore di tecnologia;
  • sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe.

 

Iniziative ammissibili

le proposte progettuali devono contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative nei settori dell’automazione avanzata e robotica industriale, digitalizzazione e Intelligenza Artificiale applicata ai processi produttivi, tecnologie per l’ottimizzazione della catena di fornitura e logistica.

In dettaglio, i progetti devono essere in linea con almeno una delle seguenti challenge tecnologiche definite dal consorzio JARVIS:

  • Human Augmentation and Assistance for Safe and Adaptive Manufacturing;
  • Agile Collaborative Robotics for Logistics and Warehousing;
  • Generative AI and Human-Robot Collaboration for Efficient and Scalable Remanufacturing;
  • Inspection and Maintenance of Plants, Infrastructure Areas, and Linear Infrastructure;
  • Inspection and Maintenance of Industrial and Public Sector Assets and Equipment;
  • Inspection Solutions for Assisted Inline Quality Assessment;
  • Open Topic & Novel Domain, per soluzioni rivoluzionarie che non rientrano nelle precedenti sfide.

 

Agevolazione

Lo stanziamento complessivo è pari a € 1.040.000. I progetti selezionati riceveranno fino ad un massimo di € 130.000. Alle imprese verrà fornito un supporto tecnico e mentoring per accelerare l’implementazione delle loro soluzioni.

 

Termini di partecipazione

Le proposte potranno essere presentate ed entro il 5 maggio 2025, al seguente LINK.