Home » Agenda eventi » 5 novembre 2024 – Innovazione e Digitalizzazione in Pressocolata: Verso il Futuro della Produzione – Kilometro Rosso

5 novembre 2024 – Innovazione e Digitalizzazione in Pressocolata: Verso il Futuro della Produzione – Kilometro Rosso

martedì
05
Novembre
2024
Dove
Kilometro Rosso
Via Stezzano, 87, 24126 Bergamo BG
Ora
09:10 - 17:00

Il 5 novembre, presso il Kilometro Rosso a Stezzano (BG), una giornata di studio dedicata alla digitalizzazione in Pressocolata, per esplorare le nuove frontiere tecnologiche che stanno trasformando il settore.

Il 5 novembre 2024, dalle ore 09:10, è in programma presso Kilometro Rosso – Via Stezzano, 85, BG l’evento Innovazione e Digitalizzazione in Pressocolata: Verso il Futuro della Produzione, una giornata di studio organizzata dal Comitato Tecnico Pressocolata dell’AIM, con il patrocinio di Assofond.

 

Finalità

L’evento mira ad esplorare le nuove frontiere tecnologiche che stanno trasformando il settore.

Perché dobbiamo digitalizzare in fonderia? La digitalizzazione rappresenta un passaggio cruciale per le fonderie che desiderano rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione. Integrando tecnologie avanzate, possiamo migliorare i processi produttivi, ridurre i tempi di produzione e aumentare la qualità.

Perché digitalizzare in Pressocolata conviene? Investire nella digitalizzazione offre numerosi vantaggi economici. Le fonderie che adottano soluzioni digitali possono ottenere una maggiore efficienza operativa, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’uso delle risorse. Inoltre, la digitalizzazione consente di monitorare in tempo reale i processi, facilitando l’identificazione e la risoluzione rapida dei problemi, con un conseguente risparmio di costi.

Questa giornata di studio è rivolta ai responsabili di Processo, ai responsabili di Produzione, ai General Manager, e rappresenta un’opportunità unica per approfondire queste tematiche, conoscere gli strumenti digitali che abbiamo a disposizione e capire quali competenze sono necessarie per sfruttarli al meglio, confrontarsi con esperti del settore e con altre fonderie che hanno già intrapreso il viaggio verso la digitalizzazione. Sviluppare una mentalità orientata all’innovazione e alla risoluzione dei problemi e implementare e gestire efficacemente le nuove soluzioni digitali permette di trasformare la Pressocolata, rendendola più efficiente, competitiva e pronta ad affrontare le sfide future.

 

Programma

L’agenda dell’evento è la seguente:

  • 08:50: Registrazione dei partecipanti
  • 09:10: Saluto di benvenuto
    Piero Parona – Presidente del CdS AIM Pressocolata
  • 09:20: Perché dobbiamo digitalizzare in fonderia?
    Marcello Furlati (SIT)
  • 09:40: Il software MES per la fonderia: tecnologia e vantaggi
    Claudio Morbi (Lutech Stain)
  • 10:00: La qualità del dato come chiave del miglioramento produttivo
    Pietro Bolpagni (Tools4SM)
  • 10:15: Percorso di Crescita Sostenibile: Efficientamento, riduzione degli scarti e innovazione digitale nella fonderia di metalli non ferrosi
    Mauro Fassina (Norican)
  • 10:35: Coffee break
  • 11:00: Digitalizzare il ciclo di lubrificazione
    Giulio Zini (Marposs), Luca Tortone (Teksid/Stellantis), Flavio Cecchetto (Motultech Baraldi)
  • 11:20: Applicazione dell’intelligenza artificiale nel processo di pressocolata per manutenzione predittiva e miglioramento dell’efficienza
    Luca Metelli (Gefond)
  • 11:40: Campionatura predittiva e produzione predittiva (off line)
    Silvia Arrighi (Ecotre Valente)
  • 12:00: Pranzo
  • 13:50: La fabbrica del futuro
    Maurizio Zanforlin (O.R.I. Martin)
  • 14:10: Digitalizzare la misura dei consumi
    Michele Benini (Metalpres Donati) 
  • 14:30: Come far crescere le competenze digitali in fonderia
    Marta Rispoli (MADE Competence Center), Elena Pallini (O.R.I. Martin)
  • 14:50: Risorse necessarie alla digitalizzazione
    Marcello Furlati (SIT)
  • 15:10: Tavola rotonda “Digitalizzare conviene”
    Modera: Tiziana Tronci (Gefond)
    con la partecipazione di: Alessandro Donati (Metalpres Donati), Andrea Gozzi (Digital Industries World), Marcello Furlati (SIT), Maurizio Zanforlin (O.R.I. Martin), Marina Zani (La Cibek), Cristina Zanini (Confindustria Brescia, innexHUB)
  • 17:10: Termine della Giornata di Studio

 

Iscrizione

In calce il link per iscriversi all’evento. Ulteriori dettagli sono presenti nella Locandina in allegato.