Home » CTE COBO – Bando “Game Farm” – Edizione 2025

CTE COBO – Bando “Game Farm” – Edizione 2025

Bandi / 20 Marzo 2025

Al via il bando Bologna GAME FARM Edizione 2025, per promuovere la realizzazione di videogiochi che valorizzino il patrimonio culturale italiano e l'innovazione.

Il Comune di Bologna, in collaborazione con CTE COBO e il coinvolgimento delle amministrazioni di Matera e Pesaro, nell’ambito del progetto nazionale Casa delle Tecnologie emergenti del MIMIT, attraverso il nuovo bando Bologna GAME FARM Edizione 2025, cerca 6 sviluppatori di videogiochi che valorizzino il patrimonio culturale italiano. I progetti proposti devono usare tecnologie innovative e promuovere nuove figure professionali nel settore videoludico in Emilia-Romagna e in Italia.

 

Finalità

Bologna Game Farm@CTE COBO 2025 promuove la relazione tra il comparto videogiochi, gli altri settori produttivi del territorio nazionale e gli attori dell’ecosistema dell’innovazione.

 

Beneficiari

Sono considerati soggetti ammissibili le imprese e i liberi professionisti con attività prevalente nell’ambito dei videogiochi. Alla data del 28/02/2025 i soggetti devono essere già costituiti e devono avere sede legale o operativa in Italia. Il bando selezionerà un numero massimo di 6 beneficiari tra imprese e liberi professionisti attivi nel campo dei videogiochi su tutto il territorio nazionale.

 

Iniziative ammissibili

Le imprese ed i liberi professionisti, per poter essere ammessi, dovranno presentare proposte progettuali per lo sviluppo di videogiochi di valorizzazione del patrimonio culturale che prevedono l’utilizzo di soluzioni che sono abilitate e/o portabili e/o si basano sulle tecnologie emergenti ovvero: 5G, Blockchain, Artificial Intelligence, Quantum Technology, Internet of Things, Edge-Cloud computing, High Performance Computing, Augmented Reality / Virtual Reality.

 

Contributi

Il nuovo bando prevede rimborsi spese a fondo perduto per un massimo di € 25.000 ciascuno per lo sviluppo di videogiochi (orientati sia al mercato B2B che B2C) per valorizzare il patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, per un budget complessivo di circa centocinquantamila euro.

Oltre al contributo verrà fornito, come per le precedenti edizioni, un percorso di supporto e tutoraggio costruito in collaborazione con IIDEA, l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia.

La sede dell’acceleratore di BGF sarà sempre il suggestivo spazio delle Serre di ART-ER ai Giardini Margherita di Bologna, dedicato a startup innovative e hub dell’ecosistema regionale a supporto della creazione d’impresa.

 

Termini di partecipazione

Le proposte potranno essere presentate ed entro il 14 aprile 2025, al seguente LINK.

 

Allegati