Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato l’Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Dati e digitalizzazione di rete, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”.
Finalità
In attuazione del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (DM n. 386 del 17 novembre 2023), l’avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0.
I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.
Beneficiari
Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza nazionali.
Iniziative ammissibili
Le tematiche per l’area strategica “Dati e digitalizzazione di rete” sono:
- Piattaforme digitali interoperabili;
- Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi;
- Integrazione dell’e-mobility con la rete;
- Cybersecurity.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra € 1.000.000,00 e € 20.000.000,00.
Il costo totale delle attività di Ricerca Industriale, come riportato nella Proposta di progetto, non può essere superiore al 70% del costo complessivo.
Il costo totale delle attività di Studio di Fattibilità, come riportato nella Proposta di progetto, non può essere superiore al 10% del costo complessivo.
Il costo totale delle attività svolte complessivamente dagli Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, se presenti, come riportato nella Proposta di progetto, non può eccedere il 33% del costo totale del progetto.
Il costo delle attività di ciascun partecipante alla compagine progettuale, come previsto nella Proposta di progetto, deve essere pari almeno al 10% del costo totale del progetto.
Il costo delle attività del Capofila, come riportato nella Proposta di progetto, deve essere superiore al 25% del costo totale del progetto.
Le Proposte di progetto devono riguardare progettualità da completare entro la data del 31/12/2026, salvo eventuali proroghe.
Contributi
L’avviso è dotato di risorse finanziarie totali ammontanti a 60.000.000,00 €.
L’intensità del contributo per ciascun beneficiario non supera:
- Il 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI);
- Il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS);
- Il 50% dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF).
L’intensità di contributo può essere aumentata nei casi previsti dal bando.
Termini di partecipazione
Le proposte potranno essere presentate dal 6 maggio 2025 ed entro il 20 giugno 2025, al seguente LINK.